2^ Esercitazione in ambiente – Monti Simbruini
Campaegli – Cervara di Roma
Appuntamenti:
Mezzo: Auto Propria
Ore 07,00 – Appuntamento a Villa Adriana – supermercato IperDem (circa 200 m
prima del casello A24 di Tivoli)
Ore 07,20 – Fonte Cerreto – Bar King – 50 m dopo il casello A24 Vicovaro Mandela in
direzione Arsoli
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Difficoltà
E
Durata
7 h
Lunghezza
8 km circa
Dislivello
200 m
Coordinatori
Natale Paciotti 347 0005980
Danilo Lancia 348 2403267
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione all’esercitazione è riservata ai soci CAI e non soci che hanno frequentato il corso di approfondimento di Cartografia e Orientamento in montagna anche negli anni scorsi.
Per i soci CAI prenotazione entro giovedì 10 aprile. Contattare telefonicamente i coordinatori o inviare un messaggio WhatsApp.
I non soci possono partecipare all’esercitazione previa comunicazione entro mercoledì 09 aprile sottoscrivendo tutta la modulistica per l’attivazione della polizza assicurativa infortuni (salvo diversamente richiesto) fornendo ai coordinatori i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo nascita, residenza, codice fiscale, numero di cellulare ed e-mail. La quota di 8,40 € per l’attivazione della polizza stessa dovrà essere consegnata ai coordinatori prima di iniziare l’esercitazione.
Al fine di reperire un numero sufficiente di carte topografiche dei Monti Simbruini la PRENOTAZIONE è obbligatoria.
In ogni caso la partecipazione all’escursione è subordinata al parere insindacabile degli accompagnatori e/o direttori di escursione.
Gli accompagnatori, inoltre, si riservano la facoltà di variare l’itinerario nel caso vi siano problemi connessi alle condizioni meteo e/o alla percorrenza del sentiero.
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponi da trekking, pile, giacca a vento, cappello, bastoncini, occhiali da sole, fischietto, nastro americano telato, telo termico, kit pronto soccorso, crema solare, acqua, pranzo al sacco.
Per dubbi o ulteriori informazioni sull’equipaggiamento e/o sul percorso chiamare
esclusivamente i coordinatori di escursione.
OBBLIGATORIO PORTARE: bussola, coordinatometro, carta topografica, righello
(almeno 15 cm), altimetro (solo chi ce l’ha), matita, supporto rigido o semirigido.
Per dubbi o ulteriori informazioni sull’equipaggiamento e/o sul percorso chiamare
esclusivamente i coordinatori.
E’ obbligatorio portare la tessera CAI
COME ARRIVARE Campaegli – Cervara di Roma
Per chi viene da Tivoli prendere la SS 5 (Tiburtina) fino ad Arsoli quindi seguire le indicazioni per Cervara di Roma e Campaegli.
Per chi viene da Roma o Guidonia e dintorni, prendere l’autostrada A24 fino a Vicovaro Mandela, quindi la SS5 (Tiburtina) direzione Arsoli (RM). Giunti ad Arsoli seguire le indicazioni per Cervara di Roma – Campaegli.
DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO
Si parcheggia l’auto al parcheggio di Campaegli
https://maps.app.goo.gl/iWbFN3vPRoJgBr1PA da qui inizia l’esercitazione
CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Cartografia di riferimento: Carta topografica dei Monti Simbruini che verrà
distribuita ai partecipanti al costo di un euro.
Ogni percorso in montagna presuppone un adeguato allenamento.
INFORMATIVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Tuttavia, la frequentazione dell’ambiente montano comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di iscrizione all’escursione, di cui alla presente locandina, il partecipante esplicitamente dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione, della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche.