Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Da Licenza (mt.430)

Appuntamenti:

Mezzo: Auto Propria

Ore 08,30 – Appuntamento presso il parcheggio antistante il Casello autostradale di VICOVARO – MANDELA

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Difficoltà

E

Durata

6 h

Lunghezza

Km. 13,500

Dislivello

630 m

Coordinatori

Sante Garofalo 340 7851467
Mauro Gubinelli 366 9636151
Paolo Petitta 347 8050511

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per i soci CAI prenotazione obbligatoria entro venerdì 21 marzo.
Contattare telefonicamente i coordinatori o inviare un messaggio whatsapp.


I non soci possono partecipare all’escursione previa comunicazione entro giovedì 20 marzo, sottoscrivendo tutta la modulistica per l’attivazione della polizza assicurativa infortuni (salvo diversamente richiesto) fornendo ai coordinatori i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo dinascita, residenza, codice fiscale, numero di cellulare ed e-mail. La quota di € 8,40 per l’attivazione della polizza stessa dovrà essere consegnata ai coordinatori prima di iniziare l’escursione.


In ogni caso la partecipazione all’escursione è subordinata al parere insindacabile degli accompagnatori e/o direttori di escursione.


Gli accompagnatori, inoltre, si riservano la facoltà di variare l’itinerario nel caso vi siano problemi connessi alle condizioni meteo e/o alla percorrenza del sentiero.

EQUIPAGGIAMENTO

Scarponi da trekking, CIASPOLE, pile, giacca a vento, cappello, guanti, bastoncini, occhiali da sole, fischietto, lampada frontale, nastro americano telato, telo termico, kit di pronto soccorso, crema solare, ricambio completo.

Per dubbi o ulteriori informazioni sull’equipaggiamento e/o sul percorso chiamare esclusivamente i coordinatori di escursione.
Per i soci è obbligatorio portare la tessera CAI.

COME ARRIVARE A Licenza

Dal Casello autostradale di Vicovaro Mandela per la S.S. 5 e successivamente per la via Licinise, S.R.314, in prossimità di Licenza un cartello posto sul lato sinistro della carreggiata ci indicherà la Villa d’Orazio dove parcheggeremo.

DESCRIZIONE ITINERARIO

Escursione, con percorso ad anello, nel Parco Regionale dei Monti Lucretili con gli amici del CAI dell’Aquila. Partendo dal parcheggio della Villa di Orazio presso Licenza, in breve tempo arriveremo al Ninfeo degli Orsini. Proseguendo sul sentiero n. 306, costeggiando il fosso delle Chiuse e il Fosso di Venacupa, affronteremo la parte più impegnativa della camminata, distribuita tuttavia in modo graduale, e arriveremo al Prato delle Forme. Da quest’ultimo prima per un comodo sentiero e poi con una breve e panoramica salita arriveremo sulla cima del Monte Follettoso. In condizioni di visibilità avremo modo di ammirare Monte Gennaro, Monte Pellecchia ed il lontano Gruppo del Velino. Per la discesa, dopo aver percorso lo stesso breve tratto del sentiero 305B, proseguiremo sul sentiero 305A che ci condurrà al Prato Porcini, dove effettueremo la pausa pranzo. Al termine della pausa, proseguendo sul medesimo sentiero che costeggia il Fosso Stretta Vallicina, raggiungeremo la strada sterrata Comunale delle Canepine che ci porterà nelle vicinanze dell’abitato di Roccagiovine. Proseguiremo in prossimità della Chiesa rurale di Santa Maria delle Case fino a tornare al punto di partenza.
Lungo l’itinerario avremo modo di ammirare un territorio ricco di acqua e di vegetazione con la presenza ancora di fioriture invernali e delle prime fioriture primaverili. Al termine dell’escursione, volendo e con una simbolica offerta, sarà possibile effettuare la visita della Villa di Orazio accompagnati da una guida locale.

NOTE

Vetta dei Lucretili sconosciuta ai più ma dall’indubbio fascino.
Dalla storia antica della Villa d’Orazio scopriremo l’origine dei “Monti Lucretili”

Ogni percorso in montagna presuppone un adeguato allenamento.

CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Carta escursionistica del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili 1:25.000

INFORMATIVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Tuttavia, la frequentazione dell’ambiente montano comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di iscrizione all’escursione, di cui alla presente locandina, il partecipante esplicitamente dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione, della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche.

  • Luogo Anello Monte Follettoso (PNR dei Monti Lucretili)
  • Data dell’escursione Domenica 23 marzo 2025
  • Categoria E- Escursionismo
  • Mezzo di Trasporto Auto propria