Gran Sasso d’Italia – Campo Imperatore
Appuntamenti:
Mezzo: Auto Propria
Ore 06,00 – Appuntamento a Villa Adriana – supermercato IperDem (circa 200 m
prima del casello A24 di Tivoli)
Ore 07,15 – Fonte Cerreto – Piazzale Marco Simoncelli ORE
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Difficoltà
EEA
Durata
9 h
Lunghezza
—–
Dislivello
400 m
Coordinatori
Enrico Cilli 340 3601672
Stefano Miconi 328 0129074
Natale Paciotti 347 0005980
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Essendo l’attività informativa e formativa, essa è RISERVATA AI SOLI SOCI CAI
con prenotazione obbligatoria entro giovedì 20 marzo.
Contattare telefonicamente i coordinatori o inviare un messaggio WhatsApp.
In ogni caso la partecipazione all’escursione è subordinata al parere insindacabile degli accompagnatori e/o direttori di escursione.
Gli accompagnatori, inoltre, si riservano la facoltà di variare l’itinerario nel caso vi siano problemi connessi alle condizioni meteo e/o alla percorrenza del sentiero.
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponi da trekking, CIASPOLE, pile, giacca a vento, cappello, guanti, bastoncini, occhiali da sole, fischietto, lampada frontale, nastro americano telato, telo termico, kit di pronto soccorso, crema solare, ricambio completo.
Occorrono inoltre ciaspole, ramponi, piccozza, casco, imbraco un moschettone a base larga (HMS).
Il dispositivo ARTVa lo metteranno a disposizione alcuni soci della Sottosezione.
Per dubbi o ulteriori informazioni sull’equipaggiamento e/o sul percorso chiamare
esclusivamente i coordinatori di escursione.
E’ obbligatorio portare la tessera CAI
COME ARRIVARE A Fonte Cerreto
Si percorre l’autostrada A24 si esce ad Assergi e si seguono le indicazioni per Fonte Cerreto sino al parcheggio “Piazzale Marco Simoncelli”.
COSA FAREMO
Programma:
• Uno sguardo al Bollettino Valanghe del giorno;
• Organizzare un’escursione su neve;
• Esercitazione con ARTVa (Apparecchio per Ricerca dei Travolti dalla Valanga);
• Tecniche di scavo per arrivare al travolto dalla valanga;
• Progressione con ramponi e piccozza;
• Come affrontare un traverso;
• Ancoraggi su neve e ghiaccio;
• Progressione in conserva.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
Da Fonte Cerreto si prende la funivia che sale a Campo Imperatore dove inizierà la nostra attività; prima al campo ARTVa poi nelle vicinanze dove tratteremo tutti i punti di cui al programma ripetendo anche ciò che abbiamo visto durante l’attività di Progressione in ambiente innevato
Ogni percorso in montagna presuppone un adeguato allenamento.
INFORMATIVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Tuttavia, la frequentazione dell’ambiente montano comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di iscrizione all’escursione, di cui alla presente locandina, il partecipante esplicitamente dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione, della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche.