Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Dalla Montagna Spaccata per Valle Cavalera

Appuntamenti:

Mezzo: Auto Propria

Ore 08,00 – Marcellina, Piazza Martiri delle Foibe

Ore 08,30 – San Polo dei Cavalieri, Montagna Spaccata

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Difficoltà

E

Durata

6 h

Lunghezza

Km. 13

Dislivello

300

Coordinatori

Mattia Modesti 3351353248
Roberto Caretta 3356321316

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per i soci CAI prenotazione obbligatoria entro venerdì 4 aprile 2025. Contattare telefonicamente i
coordinatori o inviare un messaggio whatsapp.


I non soci possono partecipare all’escursione previa comunicazione entro giovedì 3 aprile 2025, sottoscrivendo tutta la modulistica per l’attivazione della polizza assicurativa infortuni (salvo diversamente richiesto) fornendo ai coordinatori i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, numero di cellulare ed e-mail. La quota di € 8,40 per l’attivazione della polizza stessa dovrà essere consegnata ai coordinatori prima di iniziare l’escursione.


In ogni caso la partecipazione all’escursione è subordinata al parere insindacabile degli accompagnatori e/o direttori di escursione.


Gli accompagnatori, inoltre, si riservano la facoltà di variare l’itinerario nel caso vi siano problemi connessi alle condizioni meteo e/o alla percorrenza del sentiero.

EQUIPAGGIAMENTO

Scarponi da trekking, pile, giacca a vento, cappello, guanti, bastoncini, occhiali da sole, fischietto, lampada frontale, nastro americano telato, telo termico, kit di pronto soccorso, crema solare, ricambio completo.

Per dubbi o ulteriori informazioni sull’equipaggiamento e/o sul percorso chiamare esclusivamente i coordinatori di escursione.
Per i soci è obbligatorio portare la tessera CAI.

COME ARRIVARE ALLA MONTAGNA SPACCATA, SAN POLO DEI CAVALIERI.

Da Marcellina si procede verso San Polo dei Cavalieri seguendo la SP 33b, dopo aver superato la piazza centrale del paese si imbocca sulla sinistra via del Castagneto e la si percorre fino allo slargo della Montagna Spaccata.

DESCRIZIONE ITINERARIO

L’escursione toccherà molti luoghi conosciuti del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, si partirà dalla Montagna Spacca e percorrendo il sentiero 303 attraverseremo il “Malepasso”, dopo aver percorso la Valle Cavalera devieremo verso il pianoro carsico di Campitelli per il sentiero 303E, supereremo i fontanili di Campitello Basso e Campitello Alto, percorrendo il sentiero 305C ci fermeremo alla sorgente Campitello per proseguire poi fino alla cima del Monte Guardia. L’itinerario del ritorno dal pianoro di Campitelli devieremo per il sentiero 305 verso il Pratone di Monte Gennaro, Anfiteatro dei Lincei. Percorreremo il sentiero 303 fino alla Montagna Spaccata. Lungo l’escursione verranno effettuati degli stop in luoghi di particolare interesse geologico-naturalistico.

NOTE

Durante l’escursione verranno fornite nozioni base per comprendere la geologia e la geomorfologia
degli ambienti attraversati.

Ogni percorso in montagna presuppone un adeguato allenamento.

CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Carta escursionistica del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili 1:25.000

INFORMATIVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Tuttavia, la frequentazione dell’ambiente montano comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di iscrizione all’escursione, di cui alla presente locandina, il partecipante esplicitamente dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione, della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche.

  • Luogo Monte Guardia 1.184 m (PNR dei Monti Lucretili)
  • Data dell’escursione Domenica 06 aprile 2025
  • Categoria E- Escursionismo
  • Mezzo di Trasporto Auto propria